
Al Museo di Paestum avviati i lavori di ristrutturazione del “Giardino di Hera”
Un capolavoro dell’architettura moderna, anche se non quella dorica dei Greci di Paestum: è il “Giardino di Hera”, ubicato alle spalle della Tomba del Tuffatore, realizzato in occasione dell’ampliamento del Museo Archeologico Nazionale di Paestum firmato dall’architetto Ezio De Felice… Leggi tutto
Cilento Terra di mito, storia, leggende, arte e cultura…
Mare, montagna, sport e attrazioni varie, il Cilento è il posto ideale per una vacanza rilassante, dinamica e al tempo stesso divertente. Dichiarato dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità, è ricco e vasto di bellezze naturali.
Si va dalle sue splendide spiagge, grandi e con sabbia finissima, alle sue meravigliose montagne che offrono al visitatore uno spettacolo di rara bellezza. Mare, azzurro, limpido e pulito, premiato ogni anno con le bandiere blu assegnate a varie località della costa cilentana.
Tutto questo fa del Cilento il fiore all’occhiello del turismo campano, un luogo ideale dove trascorrere una gradevole e indimenticabile vacanza e dal quale partire per visitare i posti più avvincenti e pittoreschi della Campania.
Troverete escursioni ed itinerari ecoturistici presso i siti di maggior interesse (Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Monte Cervati, Monte Gelbison, Grotte di Camerota, Punta degli Infreschi, etc.) che vi guideranno alla scoperta dei luoghi più suggestivi e caratteristici dell’entroterra cilentano.
Gite in barca vi permetteranno di apprezzare la splendida costiera cilentana e di raggiungere mete del turismo nazionale e mondiale come Marina di Camerota, Palinuro, Acciaroli, Pollica, Ascea, Castellabate, Punta Licosa con le loro splendide spiagge ed il mare cristallino.
Prenotate subito la struttura più adatta a voi per organizzare al meglio le vostre vacanze nel Cilento!
Bandiere blu 2016; ecco le spiagge doc del Cilento:
Agropoli, Capaccio, Castellabate, Montecorice (con Agnone e Capitello), Pollica (con Acciaroli e Pioppi), Casal Velino, Ascea, Pisciotta, Centola-Palinuro, Vibonati-Villammare.
Perchè Portarosa.it?
Abbiamo dedicato il nome del nostro portale alla monumentale Porta Rosa, situata nel Parco Archeologico di Velia. La Porta Rosa fu costruita intorno alla metà del IV secolo a.C. in un punto molto stretto di una gola naturale, e consentiva il passaggio dal quartiere meridionale al quartiere settentrionale della città. Il suo nome deriva dal suo scopritore Mario Napoli, che diede alla porta il nome della moglie Rosa.
“Là è la porta che divide i sentieri della Notte e del Giorno,
e un architrave e una soglia di pietra la puntellano:
essa stessa nella sua altezza è riempita da grandi battenti,
di cui la Giustizia, che molto punisce, ha le chiavi
che aprono e chiudono”
Parmenide, Poema sulla natura (Peri Physeos)